Il Sostegno Psicologico.
Il sostegno psicologico ha come obiettivo quello di sciogliere una complessità. Capita a tutti di vivere periodi difficili, magari legati a una decisione da prendere o dovuti a un cambiamento di vita inatteso, oppure ancora a una serie di problemi che si presentano contemporaneamente. Il sostegno psicologico è un intervento per la gestione di eventi e vissuti che causano stress nella tua vita.
Il sostegno psicologico è un percorso, circoscritto nel tempo, che accompagna la persona verso il superamento del disagio, ed è finalizzato ad uscire dalla crisi attraverso il miglioramento del senso di autostima e di autoefficacia del paziente, arginando i rischi psicologici connessi con vissuti di vuoto e impotenza.
In sintesi, il sostegno psicologico è utile per:
- il contenimento e la verbalizzazione delle emozioni;
- la remissione dei sintomi (ansia, disturbi psicosomatici, ecc.);
- l’accrescimento il senso di autostima e di autoefficacia;
- il potenziamento delle abilità comunicative e relazionali;
- la riformulazione delle credenze disfunzionali alla base dei sintomi;
- la restituzione di senso al disagio o all’eventuale sintomatologia all’interno della storia di vita del paziente.
Il sostegno psicologico si rivolge alla persona, alla coppia, al sistema familiare.